Il sole e le
altre risorse
energetiche |
Fin
dai primi anni Ottanta la CIVIAN ha cominciato a sviluppare e
proporre l'impiego dell'energia solare e cascami termici per la
generazione del freddo mediante macchine ad
assorbimento (il Solar Cooling). Lo studio di questi sistema e lo stretto contatto
con le imprese agricole ha portato l'azienda, sempre più sensibile
alle problematiche ambientali e al corretto sfruttamento
delle risorse energetiche (in particolare l'energia solare
e rifiuti di processo) ad allestire un
nuovo settore energetico separato ed
autonomo.
Le nostre
principali attività sono:
 |
 |
L'IMPORTANZA
DELL'INGEGNERIA NELLA TRIGENERAZIONE E NELLA PRODUZIONE DI
ENERGIA DA FONTI NON CONVENZIONALI.
I vantaggi economici ed
energetici che derivano dall'utilizzo dei sistemi
elencati dipendono fortemente dalle loro condizioni di
utilizzo e dalle tecnologie e materiali utilizzati. E'
evidente quindi l'importanza dell'Ingegneria nella
progettazione di tali impianti, come nel loro esercizio e
manutenzione. Infatti, questa deve creare
e gestire "impianti su misura" ; gli
unici, a nostro parere, in grado di garantire
funzionalità e prestazioni elevate. Tale è
la Filosofia della CIVIAN S.A.S. che ha scelto di non
fornire impianti standard, ma di sviluppare ogni volta
sistemi "di qualità" che si adattino al meglio
alle effettive esigenze dell'utente. Il nostro
obiettivo è la soddisfazione del cliente e la
consapevolezza di aver fornito un prodotto di altissima
qualità e ingegnerizzazione, in grado di svolgere con la
massima efficacia ed efficienza il lavoro per cui è stato
sviluppato.
PERCHE' INSTALLARE UN IMPIANTO DI
COGENERAZIONE (CHP) O TRIGENERAZIONE
(CHCP).
La Cogenerazione oggi sta avendo un
notevole sviluppo commerciale,soprattutto grazie agli
ottimi benefici economici ottenibili con una corretta
scelta degli impianti e del loro esercizio. Infatti,
sfruttando il calore generato durante la produzione di energia
elettrica, si può risparmiare il 30-40% del
combustibile annuo per il riscaldamento, in aggiunta
al risparmio sul costo dell'energia elettrica
autoprodotta. Con utilizzo di circa 3000 ore/anno
l'impianto si ripaga in media in 4-5 anni. Lo sviluppo
negli ultimi anni di macchine ad Assorbimento più
efficienti e di minori dimensioni permette di derivare dai
sistemi di Cogenerazione nuovi sistemi di
Trigenerazione, nei quali, il calore prodotto durante il
periodo estivo viene trasformato in energia
frigorifera , permettendo così il raffrescamento
degli ambienti. E' quindi possibile ottenere da
unico sistema integrato: ENERGIA ELETTRICA, RISCALDAMENTO INVERNALE,
ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO
ESTIVO.
Questi dispositivi essendo sfruttati per più
ore/anno garantiscono un ulteriore risparmio,
che riduce i tempi di recupero
dell'investimento. Prevediamo inoltre che il risparmio
ottenibile andrà sempre aumentando in virtù del continuo
aumento del costo del greggio e dei fabbisogni di
energia primaria a livelllo globale.
 |
|